Partner

Stowarzyszenie Integracja i Rozwoj, Poland

L’Associazione per l’Integrazione e lo Sviluppo (Stowarzyszenie Integracja i Rozwój – SIR) è stata fondata il 21 giugno 2001 a Kielce (Polonia).

Da oltre 20 anni, SIR ha realizzato più di 60 progetti finanziati dall’Unione Europea ed è attivamente coinvolta in diverse iniziative nei seguenti ambiti:

Economia sociale ed esclusione sociale

Dal 2016, dopo aver ottenuto l’accreditamento dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, SIR è a capo del consorzio che ha creato il Centro di Supporto per l’Economia Sociale Kielce-Ostrowiec, operante nella regione settentrionale del Voivodato di Świętokrzyskie.

Mercato del lavoro e supporto al terzo settore

SIR ha fornito supporto a 221 persone disoccupate, concedendo loro sovvenzioni a fondo perduto per avviare un’attività in proprio. Ha inoltre distribuito 500 micro-sovvenzioni a ONG e gruppi informali.

Educazione e cooperazione internazionale

SIR ha implementato 7 progetti finanziati dal programma Erasmus+, concentrandosi su educazione giovanile, orientamento professionale e imprenditorialità. Ha inoltre contribuito allo sviluppo di modelli di insegnamento, al potenziamento delle competenze trasversali, alla creazione di metodi per stage formativi e di diverse piattaforme di e-learning.

Socialinių Inovacijų Fondas (SIF), Lithuania

Il Fondo per l’Innovazione Sociale (Socialinių Inovacijų Fondas – SIF) è un’organizzazione non governativa fondata nel 1994 con l’obiettivo di supportare persone provenienti da contesti svantaggiati e con minori opportunità, aiutandole a realizzare cambiamenti positivi nella propria vita attraverso opportunità educative, supporto sociale, informazioni e consulenza.

Uno dei principali ambiti di attività di SIF è garantire la parità di genere e le pari opportunità per tutti, attraverso l’educazione e l’innovazione. Oggi, SIF è una delle ONG lituane più importanti e opera in diversi settori, tra cui diritti umani delle donne, uguaglianza di genere e pari opportunità, promuovendo la diversità e l’inclusione sociale di gruppi svantaggiati di adulti e giovani.

Altri ambiti di intervento di SIF riguardano il lavoro con diversi gruppi socialmente svantaggiati, tra cui disoccupati di lunga durata, migranti, persone con disabilità, genitori single, giovani, persone che vivono in aree remote e donne vittime di violenza domestica.

SIF offre aiuto e supporto a persone con basse qualifiche e minori opportunità, favorendo la loro inclusione sociale, occupabilità e imprenditorialità attraverso formazione, orientamento, coaching e gruppi dialogici. L’obiettivo è rafforzare la loro autonomia e sviluppare le competenze necessarie per avere successo nel mercato del lavoro.

Il team di SIF vanta una lunga esperienza nella gestione e nel coordinamento di progetti europei e nazionali, nello sviluppo di programmi di formazione e nel lavoro come formatori e facilitatori con diversi gruppi di adulti e giovani.

KMOP, Greece

KMOP, fondata nel 1977 in Grecia, è una delle principali organizzazioni della società civile impegnata nel migliorare il benessere degli individui e delle comunità attraverso servizi di supporto sociale, educazione, ricerca e politiche, oltre a campagne di sensibilizzazione sulle sfide sociali attuali.

Nel corso degli anni, KMOP ha ampliato il proprio impatto a livello globale, stabilendo una presenza in tre paesi -Grecia, Belgio e Macedonia del Nord- con uffici permanenti ad Atene, Pireo, Kifissià, Salonicco, Bruxelles e Skopje.

Al centro del lavoro di KMOP c’è l’impegno a contrastare le sfide sociali attraverso soluzioni basate su dati concreti, favorendo la prosperità individuale e collettiva. Il nostro approccio si concentra sulla creazione e implementazione di programmi sociali innovativi, progettati per rafforzare l’autostima, ridurre le disuguaglianze e promuovere uno sviluppo inclusivo e sostenibile.

Negli ultimi vent’anni, KMOP ha lanciato oltre 450 iniziative sociali, con un impatto positivo su più di 400.000 persone, grazie al supporto di donatori istituzionali e privati.

Centro per lo Sviluppo Creativo "Danilo Dolci", Italy

Il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” è un’organizzazione senza scopo di lucro con una storia profondamente radicata nel lavoro sociale ed educativo di Danilo Dolci.

Operiamo nei settori educativo e sociale per promuovere uno sviluppo creativo e non violento delle comunità attraverso metodi partecipativi. Il nostro obiettivo è creare un ambiente in cui ogni individuo possa contribuire pienamente e creativamente alla società.

Perseguiamo la nostra missione attraverso l’implementazione di progetti e iniziative a livello locale, nazionale e internazionale, creando sinergie e opportunità di collaborazione con scuole, università, istituzioni, organizzazioni e la comunità nel suo complesso.

I nostri obiettivi:

  • Sperimentare e promuovere approcci educativi innovativi e partecipativi in contesti sia formali che non formali.
  • Favorire la cittadinanza attiva, la partecipazione democratica e il dialogo sociale attraverso processi di ricerca-azione orientati al cambiamento sociale.
  • Promuovere uno sviluppo nonviolento, il pensiero critico e una comunicazione empatica, responsabile e reciproca.
  • Contribuire alla giustizia sociale, creando condizioni favorevoli a una crescita armoniosa, promuovendo l’inclusione sociale e sostenendo i diritti umani.

Association Un Monde Migrant, France

Un Monde Migrant è un’associazione senza scopo di lucro, politicamente neutrale e indipendente da qualsiasi affiliazione religiosa. Persegue i seguenti obiettivi:

  1. Sensibilizzare la popolazione sulle sfide della migrazione, abbattendo tabù e pregiudizi legati ai suoi aspetti negativi.
  2. Realizzare progetti audiovisivi su temi socioculturali per informare e favorire il dialogo.
  3. Informare i giovani nei paesi in via di sviluppo, spesso considerati grandi fonti di migrazione verso l’Europa, aiutandoli a comprendere che possono trovare opportunità nei loro paesi senza idealizzare l’Europa come un Eldorado.

Per superare gli stereotipi spesso associati ai migranti, UMM sviluppa una varietà di progetti, tra cui:

  1. Reportage multimediali che raccontano i percorsi di persone con esperienze e origini diverse.
  2. Questionari interattivi, come “Calcola il tuo Coefficiente Migrante!”, per affrontare il tema della migrazione in modo coinvolgente e informativo.

Un Monde Migrant si propone di creare uno spazio di riflessione e dialogo aperto a tutti e tutte.