Youth Unite
Promuovere la tolleranza e l’inclusività attraverso l’educazione e l’impegno
La nostra missione è responsabilizzare i giovani affinché diventino agenti di cambiamento per società inclusive. In un mondo caratterizzato da diversità e mobilità, crediamo che la tolleranza e la comprensione siano le basi per una convivenza pacifica. Forniamo agli operatori giovanili e alle comunità le competenze e le risorse necessarie per formare i cittadini di domani, aiutandoli a guidare con empatia e ad abbracciare la bellezza di un mondo interconnesso.
Chi siamo
La discriminazione in Europa è ancora diffusa e spesso sottostimata, con un impatto negativo sulle minoranze etniche e sui migranti. Affrontare le crescenti problematiche legate al razzismo e promuovere società inclusive, specialmente con l’aumento dei flussi migratori in Europa, parte dall’educazione. Tuttavia, gli approcci esistenti spesso generano stress, richiedendo ai giovani di adattarsi o di resistere a sistemi oppressivi, mentre gli operatori giovanili non sempre dispongono delle competenze necessarie per affrontare le sfide complesse di razzismo e discriminazione.
A Youth Unite, ci proponiamo di implementare un curriculum basato sull’indagine e sulla tolleranza, che promuova l’attivismo giovanile, certifichi gli operatori giovanili, incoraggi l’azione dei giovani e supporti il loro coinvolgimento in progetti di ricerca e servizio alla comunità. In questo modo, colmiamo il divario nella lotta contro razzismo, intolleranza e discriminazione in Europa. La nostra visione è trasformare i giovani da semplici resilienti ad agenti di cambiamento, consentendo loro di ideare e implementare soluzioni sistemiche che favoriscano una cultura di tolleranza e inclusione.

A chi si rivolge Youth Unite?

Operatori giovanili

Giovani

ONG & comunità locali
I nostri obiettivi
Formazione e sviluppo di competenze
Creare un gruppo certificato di operatori e operatrici giovanili specializzati in pratiche educative inclusive, in grado di guidare le persone giovani nella comprensione e nella gestione delle sfide sociali contemporanee.
Promozione della collaborazione
Stabilire partenariati con ONG locali per rafforzare le reti comunitarie a supporto delle persone giovani e adottare un approccio collaborativo nella risoluzione delle problematiche sociali.
Coinvolgimento della comunità
Accrescere la consapevolezza delle persone giovani sul loro ambiente sociale, aiutandole a identificare situazioni di disuguaglianza e incoraggiandole a intraprendere azioni concrete all’interno delle loro comunità.